Scialve a tutti!
Anzitutto, in questa bella giornata di sole a catinelle, BCO e TATA desiderano salutare Simone, in arte SimonPPC al quale inconsapevolmente abbiamo «zappato» via un commento molto bello che aveva amichevolmente lasciato sul nostro ultimo post (quello che parlava del video di Dragon's Lair per Amiga 500, per intenderci)! Vestiti di sacco, con il capo cosparso di cenere (è forfora, n.d.BCO)(sì ma non farlo sapere in giro BCO, n.d.TATA) e in ginocchio sui ceci (veramente siamo su un piatto di pasta e fagioli perché i ceci li avevamo finiti, n.d.TATA e BCO) chiediamo umilmente perdono! Anzi, battendo il Ferro finché è caldo, chiediamo «Xdono»!
Questo episodio, cari bambini, ci insegna che non bisogna mai mettere le mani sulle impostazioni di Blogger se si ha sonno (e purtroppo BCO ha sempre sonno, n.d.TATA)!
Ma passiamo ora al tema del post di oggi...
Come s'evince dal titolo del post di oggi, il post di oggi è dedicato al nuovo video di BCO, intitolato: Every VIC is awesome! - VIC-20 PETSCII-demo - Part two (BASIC).
...che è molto simile all'atro video di BCO, di cui abbiamo parlato circa un mese fa!
"Che palle!" vi sentiamo già gridare in coro! "Non avete ancora visto tutto!" rispondiamo noi!
E infatti, per frantumarvele definitivamente, da oggi diamo il via al nuovo appuntamento fisso ma assolutamente inutile intitolato: Belle cornicette ASCII!
Ed ecco a voi le prime quattro:
Scialve a tutti!
Grazie al caratteristico clima del bel paese, tipico soprattutto delle regioni soleggiate del nord-est dove la pioggia cade solo due volte l'anno ma per quattro mesi di fila, BCO è leggermente indisposto (e anche un po' indisponente, a dirla tutta) mentre TATA (che lotta anch'ella eroicamente contro i meli di stagione) è invece impegnata in mille avvincenti avventure casalinghe (ma anche no... «centro commerciale» *coff* *coff*)(non è vero n.d.TATA). Perciò per oggi l'inutile e sgrammatichato post di oggi finisce qua...
...e voi vi beccatevi la serie anime giapponese che negli anni '70 è stata equiparata all'uso delle droghe pesanti a causa dei danni che provoca al cervello[cit. falsa come la cura dimagrante che sta facendo BCO]: Biancaneve e i 777 nani!™
Biancaneve e i 777 nani!™
(dalla versione giapponese a puntate degli anni '70)
Episodio 32 - Rettangolo - il nano a 90°.
In questo episodio Biancaneve tenta di pulire la sua stanza ma ad ogni angolo trova il nano Rettangolo, il nano a 90°. Biancaneve, esasperata, getta il nano in lavatrice lavandolo a 90° e portandolo finalmente a 180° e cioè in posizione eretta. Dopo questa esperienza, il nano diventa un completo ottuso e Biancaneve, infastidita, decide di rimetterlo a novanta.
Proverbio del giorno:
"Non c'è birreria senza spine."
Scialve a tutti!
L'instancabile-duo™ TATA-TATA (perché BCO purtroppo è stancabile) dedica il post di oggi alla saudade (parola portoghese di origine latina che significa «solitudine» ma descrive un sentimento misto tra passato e presente, che non evoca solo la nostalgia, ma anche la speranza nel futuro che verrà) videoludica di BCO, il quale, tempo fa, aveva lungimirantemente preparato questo video:
Lo avete riconosciuto? È proprio un video!
Più nel dettaglio, è una «longplay» del gioco Dragon's Lair versione Amiga 500 alla quale lo scaltro (come un bradipo) BCO ha aggiunto come musica di sottofondo il bellissimo MOD dragons_legend.mod realizzato da hades che è una cover (il MOD, non hades) della nota hit anni '80 Dragon's Legend di Koto. -Pew!- ...Un'altra frase che lascia senza fiato (fai frasi troppo lunghe, BCO, n.d.TATA)!
Ora, per chi non lo sapesse, la canzone originale era un pezzo synth-pop (una figata, secondo me, n.d.BCO) del 1988 che includeva dei sample ricavati dalle voci presenti nella traccia audio del gioco arcade originale Dragon's Lair (da cui il titolo del pezzo, presumiamo, n.d.TATA e BCO)...
Ma cos'era Dragon's Lair? Ebbene altro non era che un videogioco-culto degli anni '80, uno dei primi videogiochi ad utilizzare la tecnologia «laser-disk». Il gioco, di fatto, era un vero e proprio cartone animato, suddiviso in vari spezzoni i quali potevano terminare sia in modo tragico che in modo trionfale per il prode Dirk The Daring, il cavaliere protagonista del gioco. Compito del giocatore era dare l'impulso giusto al momento giusto del filmato attraverso la leva del joystick od il pulsante «fire» per permettere a Dirk di proseguire correttamente l'avventura e di salvare la bella Daphne (la principessa). BCO vide il gioco in sala-giochi (ovviamente) a Jesolo, al mare, quando era solo un pupattolo poco più alto di un estintore. In particolare rimase colpito dal cabinet (o il «cassone» come lo si chiamava allora... insomma, tutto l'apparato che conteneva il gioco: schermo TV, leva joystyck più pulsanti, gettoniera, illustrazioni e lucine colorate) che aveva ben 2 schermi televisivi, uno ad altezza giocatore ed uno posto più in alto. Perché? Perché oogniqualvoltaqualcunostessegiocandoalgioco una piccola folla si riuniva attorno al povero malcapitato giocatore e pertanto, per permettere a tutti i frequentatori della «sala» di seguire la partita, i progettisti del cabinet ebbero la pensata di aggiungere un secondo schermo. Il gioco ebbe talmente successo che ne fecero anche una serie animata (o meglio, ricordo di averla vista quando ero un pupattolo poco più alto di un tavolino, n.d.BCO)! Sempre rimanendo in tema televisivo, BCO ricorda una trasmissione RAI (credo fosse una trasmissione per ragazzi intitolata Tandem, ma non sono sicuro al 100%, n.d.BCO), vista sempre quando era un pupattolo poco più alto di una sedia, dove v'era trasmesso, sottoforma di gioco telefonico, proprio il Dragon's Lair.
Ed ora un po' di links!
Guardate qua, sotto(!): http://www.dragonslairflash.com/ C'è il gioco on-line (versione ridotta - richiede il player flash!)!!!
Oggi BCO non ha voglia di scrivere e siccome alla TATA i-labirinti-piacciono-assai™, l'intraprendente-duo™ BCO e TATA (sempre in ordine alfabetico) ha pensato di proporvi per il post di oggi un labirinto di facile soluzione...
E a proposito, la soluzione del labirinto la trovatela lei in fondo al post, dopo l'ennesimo episodio di Biancaneve e i 777 nani!™ ed il proverbiale proverbio del giorno...
...evvai col labirintissio!
Biancaneve e i 777 nani!™
(dalla versione giapponese a puntate degli anni '70)
Episodio 31 - Cannolo - il nano siciliano.
Biancaneve, in trasferta in Sicilia, incontra il nano Cannolo, una pasta di Nano. Purtroppo Biancaneve non resiste alla tentazione di baciare l'affascinante nano e, non avendo ancora superata completamente la crisi di diabete provocatale dal dolce canto del nano Usignolo, a fine puntata viene ricoverata in coma diabetico.
Proverbio del giorno:
"Nella botte piccola il vino sta stretto."
A il-vivace-duo BCO e TATA piace molto l'autunno. TATA pensava che il nome della stagione che precede l'inverno derivasse da AUTO+UNNO e cioè dal modo di guidare spregiudicato di Attila (re degli unni) che poi è lo stile di guida che TATA preferisce (e non solo in autunno ma lo adotta durante tutto l'anno). Poi, ragionando sul fatto che ai tempi di Attila le automobili non c'erano, TATA ha indagato e scoperto che «autunno», deriva dalla parola «auctumnus», che a sua volta ha la radice del verbo «augere», che vuol dire aumentare, accrescere, in relazione al fatto che al BCO cresce la panza.
L’autunno è una stagione molto bellina e meravigliossa. L’equinozio d’autunno è l'equilibrato e savio fratello del papà del puledro, che di solito segna la fine dell’estate e l’inizio del freschetto che ci porterà a battere denti e dentiere in inverno, ma dà anche il via ad un festival di colori, suoni, luci, e odori meravigliosi.
Ed ecco i dieci (diconsi dieci!) motivi per cui a il-vitale-duo BCO e TATA (è in ordine alfabetico) piace molto l'autunno:
1) Ci sono i saldi al centro commerciale (n.d.TATA).
2) La natura si manifesta con i suoi manifesti a colori più belli. E meno male che ci sono i colori dell'autunno a scaldare un po' perché ai primi di ottobre di solito fa già un freddo cane.
3) Si cambia l'armadio! Tutti, al mobilificio, sono contenti! Scherzi a parte, alla TATA piace molto curiosare nell'armadio di BCO. Al BCO, però, viene il mal di schiena.
4) È la stagione delle zucche (non a caso Halloween si festeggia in autunno) ed alla TATA il risotto-con-la-zucca e anche la torta-con-la-zucca piacciono assai!
5) Si possono fare delle belle passeggiate senza bruciarsi la testa al sole. Specie se si esce di notte.
6) Ci sono le castagne. A causa del cambio di stagione la gente è più nervosa e volano le castagne.
7) TATA sente l'impellente desiderio di scattare fotografie, forte quasi quanto quello di andare al centro commerciale perché ci sono i saldi (vedi punto n°1).
8) Ci sono i funghi, quelli veri e mangerecci... e non quelli cattivi che si trovano sotto i piedi quando si va in piscina senza ciabatte, per intenderci (n.d.BCO).
9) BCO e TATA si ritrovano con gli amici per parlare delle vacanze. O meglio: si ritroverebbero con gli amici, se ne avessero (...schersiamo! n.d.BCOeTATA) a parlare delle agognate vacanze, se le avessero fatte (...però un po' sì quest'anno, dài!).
10) Non si suda nello stare abbracciati!
Insomma, ora che lo sapete, piacetevi l'autunno anche voi!
Come capire se il caffè è di qualità!
Collage di nozioni (tutte da verificare) liberamente tratto da vari siti nel vasto mare di intenet...
Un buon caffè spesso aiuta a recuperare energia e buonumore, specialmente se ci viene offerto aggratis. Amaro come il veleno o zuccherato con dolcificanti di dubbia provenienza, espresso o locale (ferma a tutte le stazioni, anche quelle radio) preparato con la moka di casa o con caffettiere improvvisate, ognuno lo fa secondo i suoi gusti. Per esempio, TATA ama prepararlo senza mettere l'acqua nella moka, bruciandone la guarnizione in gomma. BCO, invece, sovente carica la caffettiera con lo zucchero, che è anche peggio. Per tutti, comunque, una costante c’è: il caffè ci fa inca**are come un rottweiler al quale hanno appena dato un calcio sulle castagne. Ma il caffè deve essere di ottima qualità (e possibilmente in sconto al supermercato). Esiste un modo per accertarsi della sua genuinità: consiste nel mettere un cucchiaino della polvere in un bicchiere d'acqua. Se il caffè è buono, la polvere rimarrà a galla e non colorerà l’acqua (altrimenti è probabile che sia stato miscelato con altre impronunciabili sostanze n.d.BCO)(sei il solito allarmista e poi a me piace di più il tè, n.d.TATA).
Ah, naturalmente, il caffè che si rispetti (stimato membro della società) deve anche avere un buon profumo (o almeno un dopobarba decente n.d.BCO)!
Buon caffettino a tutti!
Ed ora, il proverbio del giorno:
"Perdonare è da uomini, scordare è da bestie (come disse l'accordatore di pianoforti)!". (che non è che sia questo granché, ma questo avevamo nella dispensa!)
Queste sono le battute che vengono in mente al BCO quando si sveglia con il mal di testa (n.d.BCO)!
Ma bando alle malinconie e passiamo a presentare qualcosa di ancora meno interessante e cioè l'ultimo video realizzato dal BCO che mostra il BCO mentre realizza uno «sprite» utilizzando un inutile programma per il BASIC dell'MSX realizzato sempre dal BCO (narcisismo allo stato puro, n.d.TATA)!
Forse qualcuno potrebbe trovarlo interessante... Ma anche no! XD
In ogni caso eccolo, qui:
Mentre il video è questo:
La bellissima musica che sentite in sottofondo non è, naturalmente, assolutamente opera del BCO ma è tratta dal gioco Titanic, realizzato dalla Topo Soft nel (ahinoi!) ormai lontano 1988! Pensate che, all'epoca, più di qualche volta il BCO s'è caricato il gioco sull'MSX solo per ascoltare questa musica!
Direi che possiamo concludere degnamente questo indegno post con il proverbio del giorno:
"Grande amore, gran dolore. Specialmente se ti si siede sopra!"